Viviamo in un'epoca in cui chiunque può creare video con l'intelligenza artificiale. Anche chi non ha esperienza nella creazione di video può produrre scene dall'aspetto cinematografico e condividerle con orgoglio sui social media.
Ma a un certo punto, molti iniziano a sentire: «Manca qualcosa».
I video possono avere un bell'aspetto ma mancano di profondità e significato. Proprio come un libro o un film drammatico con una storia ed emozioni deboli non suscita interesse, i video hanno bisogno di qualcosa di più di un semplice appeal visivo.
Soprattutto negli spot pubblicitari, che devono trasmettere rapidamente un messaggio forte, è essenziale una struttura logica che vada oltre la sensazione. I video generati dall'intelligenza artificiale non sono diversi. Devono basarsi sui principi logici e sull'estetica degli studi cinematografici per entrare veramente in contatto con gli spettatori.
Questo articolo esplorerà due principi chiave fondamentali per i video commerciali: Angolo di visione e Spaccato. Questi aiutano a creare video non solo visivamente sorprendenti, ma anche significativi e coinvolgenti, suscitando una migliore risonanza con il pubblico.
1. Angolo di visione: completare gli spot pubblicitari sull'intelligenza artificiale con logica, non solo sensazionale
Le Angolo di visione è più di ciò che la fotocamera cattura. Influenza il significato culturale, la distanza psicologica e il modo in cui i consumatori percepiscono un prodotto.
Sia nelle riprese tradizionali che nei video generati dall'intelligenza artificiale, l'angolazione modella le emozioni e gli atteggiamenti nei confronti del soggetto. Ad esempio, un teleobiettivo crea un senso di esclusività e aspirazione isolando il soggetto, mentre un grandangolo rende la scena familiare e intima. Un uso attento dell'Angle of View è essenziale negli spot pubblicitari con intelligenza artificiale per creare il giusto impatto emotivo e connettersi con gli spettatori a un livello più profondo.
Che cos'è l'angolo di visione?
La lunghezza focale di un obiettivo (in mm) modifica non solo ciò che viene catturato nell'inquadratura, ma anche la sensazione:
- Grandangolo (14-24 mm): Sfondi ampi, prospettiva esagerata, potenziale distorsione dei soggetti.
- Standard (50 mm): Simile alla visione umana, offre una percezione stabile e confortevole.
- Teleobiettivo (100mm+): Sfondi sfocati (separazione), forte messa a fuoco del soggetto, senso di lusso.

Questa guida illustra le lunghezze focali con gli angoli di visualizzazione corrispondenti. Ad esempio, un obiettivo da 14 mm offre una visione estremamente ampia, mentre un obiettivo da 400 mm offre una visione molto ristretta. L'obiettivo da 50 mm è noto come «standard» perché la sua prospettiva ricorda da vicino la visione umana.
Quando si producono video con intelligenza artificiale, è normale trascurare l'angolo di visualizzazione e combinare semplicemente le scene generate. Tuttavia, negli spot pubblicitari, l'angolo di visione è più che inquadratura:comunica significato, evoca emozioni e modella la struttura persuasiva del video.
Differenze percettive per lente

Ciò dimostra come le lunghezze focali influiscano sulla percezione:
- 16/24 mm (larghezza): Sfondi estesi, possibile distorsione del soggetto. Ottimo per energia, spazio e presenza.
- 50 mm (standard): È naturale all'occhio umano; stabile, confortevole, ideale per trasmettere un fascino universale.
- 100 mm (teleobiettivo): Forte isolamento del soggetto, sfondi sfocati, senso di drammaticità e lusso.
L'evoluzione dello stile visivo prima e dopo gli smartphone
L'ascesa della fotografia da smartphone ha rivoluzionato il modo in cui acquisiamo, condividiamo e percepiamo le immagini. Gli smartphone mettono una potente fotocamera nelle tasche di tutti, rendendo la fotografia più accessibile e diffusa che mai.
Questo cambiamento ha influenzato non solo l'espressione personale, ma anche il modo in cui marchi e inserzionisti creano contenuti visivi per entrare in contatto con il pubblico in un modo più autentico e immediato.
- Prima degli smartphone:
- Le persone utilizzavano fotocamere compatte per istantanee quotidiane e fotocamere DSLR/pellicola per scatti artistici e di alta qualità.
- La ridotta profondità di campo era un segno di professionalità e raffinatezza.
- Le pubblicità televisive degli anni 2000 preferivano le riprese cinematografiche «in stile ritratto» con sfondi sfocati per evidenziare i soggetti.
- Dopo gli smartphone:
- L'ascesa delle fotocamere degli smartphone ha portato a un'esplosione di immagini e video di tutti i giorni.
- Gli obiettivi grandangolari (24-27 mm) sono diventati l'impostazione predefinita e il pubblico si è abituato a fotogrammi chiari ed estesi.
- L'estetica della profondità di campo ridotta ha iniziato a sembrare obsoleta, soprattutto tra le giovani generazioni.
- La pubblicità online e sui social media ha adottato angolazioni più ampie, spesso utilizzando obiettivi inferiori a 35 mm, per creare immagini aperte e autentiche.

Suggerimenti pratici sugli obiettivi per i video
- Per un pubblico più giovane su dispositivi mobili e social media, utilizza obiettivi grandangolari per enfatizzare lo spazio, l'immediatezza e le scene energiche che sembrano aperte e dinamiche. Questo aiuta a catturare rapidamente l'attenzione e crea un senso di connessione e autenticità.
- Per un pubblico più anziano in settori come la finanza, la salute e i beni premium, usa obiettivi standard o teleobiettivi per trasmettere fiducia, dignità e stabilità. Le angolazioni più strette focalizzano l'attenzione e creano un tono raffinato e professionale che rafforza l'autorità e l'affidabilità.
- Quando esegui campagne su piattaforme diverse (TV, out-of-home, social media), personalizza l'angolo di visualizzazione in base al mezzo e alle aspettative del pubblico. Ad esempio, utilizza inquadrature cinematografiche più ravvicinate per la TV e angolazioni più ampie e coinvolgenti per i social media in base alle abitudini di visualizzazione e al contesto.
Distanza psicologica
L'angolo di visione codifica anche la distanza psicologica:
- Teleobiettivo: Soggetto grande e isolato, sfondo sfocato → messa a fuoco, esclusività, aspirazione.
- Ampio: Soggetto più piccolo in un contesto ampio → intimità, familiarità quotidiana, apertura.

Anche se le dimensioni del soggetto sono uniformi, l'impressione è diversa a causa della posizione fisica della fotocamera:
- Ripresa da lontano (teleobiettivo): trasmette aspirazione, rarità, obiettivi.
- Ripresa ravvicinata (grandangolo): trasmette intimità, accessibilità, familiarità.

In breve, il design dell'angolo di vista modella direttamente la psicologia del consumatore e le decisioni di acquisto.
Le pubblicità basate sull'intelligenza artificiale non sono diverse: per risuonare, i creatori devono progettare intenzionalmente la distanza psicologica in base al target, alla categoria di prodotto e al messaggio principale.
2. Cutaway: la tecnica di montaggio che dà vita agli spot pubblicitari basati sull'intelligenza artificiale
Sebbene la produzione video basata sull'intelligenza artificiale sia progredita rapidamente, deve ancora affrontare sfide: movimenti distorti, composizione scomoda o movimenti innaturali in caso di turni di telecamera complessi. Un modo efficace per ovviare a queste limitazioni è attraverso Spaccato tecnica.
Che cos'è un Cutaway?
Un cutaway è un dispositivo di montaggio in cui una scena passa a un'altra per enfatizzare il significato o fornire un contesto. Nei film, questo può assumere la forma di un flashback del passato di un personaggio durante un momento chiave, o nei film drammatici, un rapido inserimento di immagini sociali per aumentare la posta in gioco di una conversazione.
In sostanza, uno spaccato completa la scena attuale, trasmettendo emozioni e messaggi in modo intuitivo.
Cutaway negli spot pubblicitari di Hyundai Sedan
Le immagini sottostanti sono tratte da Hyundai berlina commerciale.
- La prima inquadratura mostra un'elegante berlina che scivola dolcemente per la città.
- Il taglio successivo passa a una ripresa dall'alto di innumerevoli persone che attraversano un passaggio pedonale.
Questa transizione non si limita a mettere in risalto le prestazioni di guida della berlina. Mostrando il ritmo della vita dei pedoni, l'auto diventa più di un semplice veicolo: diventa parte del ritmo della vita quotidiana.



Una berlina che vive la tua vita con te
Attraverso spaccati, il significato della berlina si espande oltre le specifiche o il design per incarnare il suo ruolo nella vita umana.
La scena del passaggio pedonale simboleggia:
- Le diverse routine di innumerevoli individui,
- Il ritmo della città plasmato da quei passi quotidiani,
- E la berlina si muoveva silenziosamente lungo il tutto.
Se abbinato a una linea come «Una berlina che trasporta la tua vita, una berlina che ti rispecchia» lo spot trasforma l'auto da semplice strumento di trasporto in un compagno di vita.
Perché le interruzioni sono importanti negli spot pubblicitari sull'intelligenza artificiale
Poiché i video con intelligenza artificiale spesso espongono imperfezioni visive sottili, i cutaway forniscono un rimedio naturale migliorando al contempo la narrazione complessiva.
I cutaway sono preziosi perché:
- Maschera i limiti tecnici dell'IA,
- Rafforza le emozioni incentrate sull'uomo,
- Evoca empatia inconscia negli spettatori.
Pertanto, non sono solo una scelta di modifica ma un strumento strategico per fornire risonanza.
Connessione a AI Studios
Con AI Studios Generatore video AI, tecniche avanzate come angoli e spaccati sono accessibili a tutti, non solo agli esperti di cinema. Gli utenti possono facilmente creare diverse prospettive e aggiungere profondità narrativa senza bisogno di una telecamera. L'intelligenza artificiale simula vari punti di vista, mentre i ritagli aggiungono livelli emotivi e narrativi agli annunci. Dallo stile e alla logica all'impatto creativo, AI Studios guida la nuova era della produzione di video commerciali basati sull'intelligenza artificiale.
